Kammerakademie Potsdam

Ordina biglietti
PreviousLuglio 2030
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Sulla Kammerakademie Potsdam

 

Fin dalla sua fondazione nel 2001, la Kammerakademie Potsdam si distingue per esperienze musicali elettrizzanti, programmi vari e un impegno assoluto per la massima qualità artistica. Con grande passione e instancabile curiosità, l’ensemble attraversa quattro secoli di storia musicale, conquistando una reputazione ben oltre i confini della città e della regione. Nella stagione 2025/26, dopo 15 anni, Antonello Manacorda passerà la direzione artistica a François Leleux – tuttavia, Manacorda rimarrà strettamente legato all’orchestra come direttore onorario.

 

Nella stagione 2025/26, l’ensemble si potrà ascoltare in tre concerti nella Sala di Musica da Camera della Berliner Philharmonie.

Programma e cast

Lunedì 1 dicembre 2025 – Kammerakademie Potsdam & Lisa Batiashvili
Lisa Batiashvili, violino
François Leleux, direzione

 

Haydn: Sinfonia in Do maggiore Hob. I/82 »L’Orso«
Mozart: Concerto per violino e orchestra n. 5 in La maggiore KV 219
Haydn: Concerto per oboe e orchestra in Do maggiore Hob. VIIg/C1
Tsotne Zedginidze: Sinfonia n. 1

 

 

Lunedì 26 gennaio 2026 – Kammerakademie Potsdam & Golda Schultz
Golda Schultz, soprano
Antonello Manacorda, direzione

 

Mozart: Sinfonia n. 1 in Mi bemolle maggiore KV 16
Mozart: Arie selezionate
Mozart: Sinfonia n. 40 in Sol minore KV 550

 

 

Mercoledì 3 giugno 2026 – Kammerakademie Potsdam & John Storgårds
John Storgårds, direzione

 

Clara Schumann: Tre Romanze op. 22, arr. di Bernard Rofe (violino: John Storgårds)
Sebastian Fagerlund: Chamber Symphony
Lars-Erik Larsson: »Pastoral Suite« op. 19
Beethoven: Concerto per pianoforte, violino, violoncello e orchestra in Do maggiore op. 56 »Concerto triplo«

 

Antje Weithaas, violino
Marie-Elisabeth Hecker, violoncello
Martin Helmchen, pianoforte

Sala da Camera di Berlino

La Sala da Camera di Berlino è una location di primo piano dedicata all’esperienza intima della musica dal vivo. Situata all’interno del complesso della Filarmonica di Berlino, offre un’acustica eccezionale studiata appositamente per la musica da camera, i recital solistici e le esecuzioni di piccoli ensemble. Con una capienza di circa 1.180 posti, la sala crea un collegamento diretto tra musicisti e pubblico, offrendo un’esperienza d’ascolto calda e coinvolgente. La sua architettura moderna e l’interno accuratamente progettato valorizzano la chiarezza e la ricchezza del suono, rendendo ogni esibizione memorabile. La Sala da Camera ospita un’ampia gamma di eventi, dai capolavori classici alle composizioni contemporanee, mettendo in mostra sia artisti affermati sia talenti emergenti. Che si tratti di un recital pianistico, di un quartetto d’archi o di un concerto di orchestra da camera, i visitatori possono godere della perfetta combinazione di intimità, comfort ed eccellenza acustica. La sala offre inoltre servizi per i visitatori, informazioni sui biglietti e assistenza guidata per garantire un’esperienza concertistica senza intoppi.

Sala de Muzică de Cameră din Berlin
Heribert Schindler
© Beate Waetzel
Eventi correlati